Associati UCIF:
Call for Abstract
SMART’26 / Call for Abstract
DATA 20 maggio 2026
ORARIO 9:30 – 17:30 (business light lunch)
LUOGO Centro Congressi Fondazione Cariplo, Milano
PARTECIPANTI Associati UCIF, rappresentanti di associazioni di categoria, aziende nazionali e internazionali
OBIETTIVO DELL’EVENTO
SMART’26 è il convegno annuale promosso da UCIF dedicato all’innovazione nel mondo del trattamento delle superfici.
Un’occasione per:
- Condividere esperienze concrete tra aziende del settore e non
- Stimolare nuove idee e collaborazioni
- Coinvolgere realtà diverse per far crescere il mercato o intercettare nuove opportunità di business
TITOLO DELL’EDIZIONE 2026
“Sostenibilità è creazione di valore: come innovazione, AI e digitalizzazione guidano il cambiamento.”
Il titolo stesso è un prompt, un innesco: non una risposta affermata, ma un invito a generare contenuti, riflessioni e proposte concrete. Le aziende sono chiamate a contribuire con esperienze e visioni che rispecchino questo spirito.
TEMATICHE DELLE PRESENTAZIONI
Le proposte dovranno avere contenuto tecnico, non puramente commerciale, e riguardare almeno una delle seguenti aree:
- INNOVAZIONE TECNICA E CULTURALE
- Soluzioni innovative applicate a impianti, macchine o prodotti
- Novità costruttive, funzionali, realizzative o di processo
- Innovazioni organizzative o gestionali
- SOSTENIBILITÀ
- Ambientale: riduzione consumi, CO₂, inquinamento, uso risorse naturali
- Sociale: benessere delle persone in azienda o nella comunità
- Economico: efficienza, circolarità, economia rigenerativa
- DIGITALIZZAZIONE
- Soluzioni digitali per impianti e macchine
- Smart factory, produttività, flessibilità, riduzione costi
- Tecnologie abilitanti: IoT, Machine Learning, Big Data, Robotica avanzata, Realtà aumentata, Cybersecurity, Simulazioni, Stampa 3D, Virtual Commissioning
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)
- Applicazioni dell’IA in progettazione, sviluppo, costruzione e gestione
- Automazione, data analysis, assistenza virtuale, riconoscimento immagini/voce, traduzioni automatiche
LINEE GUIDA PER LE PRESENTAZIONI
- Ogni presentazione dovrà indicare chiaramente:
• La categoria tematica di appartenenza (Innovazione tecnica e culturale; sostenibilità, Digitalizzazione , IA)
• Lo stato dello studio/progetto
• L’applicazione concreta
• Il vantaggio competitivo generato - Le slide dovranno essere preferibilmente in italiano. L’esposizione orale sarà in italiano
- Eventuali video possono essere in qualsiasi lingua
- Le presentazioni dovranno essere realizzate secondo il format SMART, fornito da UCIF a febbraio 2026
- Durata massima della presentazione: 20 minuti
COME INVIARE L’ABSTRACT
L’abstract deve essere redatto in formato Word e contenere le seguenti informazioni:
- Titolo della presentazione
- Autore/i: nome, cognome, qualifica e azienda/ente di appartenenza (indicando il relatore principale)
- Contatti: e-mail e numero di telefono del referente
- Categoria tematica di riferimento (Innovazione tecnica e culturale; Sostenibilità, Digitalizzazione, IA)
- Stato del progetto:
• Progetto concluso e in produzione
• Progetto in fase di progettazione o sviluppo
• Attività ancora a livello di ricerca - Testo dell’abstract (max 2.000 battute spazi inclusi) con indicazione di:
• contesto e obiettivi
• applicazione concreta
• vantaggio competitivo
• risultati ottenuti o attesi - Eventuali referenze o collaborazioni (es. Università, centri di ricerca, partner industriali)
SCADENZE
- Invio abstract: entro il 20 dicembre 2025 a ucif@anima.it
- Valutazione da parte del Comitato Scientifico SMART: dal 20 dicembre 2025 al 31 gennaio 2026
- Comunicazione ai relatori selezionati: entro fine gennaio 2026
- Invio presentazioni definitive e materiali multimediali: entro il 15 aprile 2026
ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO
Il convegno si articolerà in due sessioni (mattina e pomeriggio).
Le domande del pubblico verranno raccolte e discusse al termine di ciascuna sessione.
Per tutte le informazioni:
segreteria UCIF ANIMA Confindustria Meccanica
Casali Manuela
02 58302813
www.smart-ucif.it
ucif@anima.it