Produzione Maserati in forte calo

logo Maserati

Nel primo trimestre del 2025, lo stabilimento Stellantis di Mirafiori ha registrato una significativa contrazione della produzione, con un calo del 22,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Sono state prodotte 9.860 vetture, delle quali 9.790 erano Fiat 500 elettriche e solo 70 unità Maserati, evidenziando una quasi totale assenza di produzione per il marchio del Tridente.

Secondo Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim-Cisl, questo crollo è attribuibile alla cessazione delle linee produttive dei modelli Maserati Ghibli, Quattroporte e Levante nel 2024, mentre le nuove Maserati GranTurismo e GranCabrio, anche nelle versioni elettriche Folgore, non hanno raggiunto i volumi sperati. Uliano ha espresso preoccupazione per il rinvio al 2028 del lancio della nuova Quattroporte elettrica e per la mancanza di informazioni sul SUV destinato a sostituire il Levante.

La Fim-Cisl sottolinea l’urgenza per Stellantis di chiarire la strategia futura per Maserati, garantendo nuove produzioni a Mirafiori per sostenere l’occupazione e rispettare gli obiettivi di rilancio del marchio nel segmento del lusso. Si attende con speranza il lancio della Fiat 500 ibrida previsto per novembre 2025, che potrebbe contribuire a recuperare i volumi produttivi e a migliorare la situazione occupazionale nello stabilimento torinese.